Massa Lubrense è un comune che si trova in Campania, nella zona di confine tra la Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana. Conta oltre 14 mila abitanti e si estende a 121 metri sul livello del mare.

Massa Lubrense si trova in provincia di Napoli e il suo cap è 80061 e ha un’estensione territoriale di 19,84 km2. Conta numerose frazioni tra cui luoghi meravigliosi come Nerano, Sant’Agata sui Due Golfi, Torca e Marina di Puolo.

Cosa vedere e fare a Massa Lubrense

La cittadina offre tanti a visitatori e turisti che la scelgano come metà delle loro vacanze. Dispone di tantissime spiagge caratteristiche dove rilassarsi godendo di mare azzurro tra cui Marina del Cantone, Baia di Ieranto, Cala di Puolo, Marina della Lobra, Riviera di San Montano, Cala di Mitigliano e Giardino Romantico.

Massa Lubrense non è soltanto spiagge, sole e tanto relax ma tanto altro. In particolare sul territorio comunale sono presenti diversi palazzi, monumenti ed edifici di indubbio interesse storico, culturale e artistico.

La Chiesa di Santa Maria delle Grazie, di rito romano, è stata consacrata nel lontano 1543 e attualmente si presenta con elementi che richiamano lo stile barocco, rinascimentale e neoclassico. Per costruirla si cono resi necessari 31 anni: inizio progetto 1512 e completamente nel 1543. La chiesa si sviluppa nella classica pianta a croce latina suddivisa in tre navate (due laterali e una centrale).

L’omonima Chiesa di Santa Maria delle Grazie si trova nella frazione di Sant’Agata sui Due Golfi. La consacrazione è avvenuta nel 1625, è in stile barocco ma probabilmente è più antica. Infatti, ci sono documenti antecedenti che fann menzione alla struttura religiosa

Spiagge a Massa Lubrense

I parchi naturali a Massa Lubrense

A Massa Lubrense il vero spettacolo lo regala la natura. Il Parco Naturale di Punta Campanella, dal quale si apprezza la sagoma dell’isola di Capri, è stato creato nel 1997 diventando un’area marina protetta. La sede dell’associazione è attualmente ubicata nella splendida torre di guardia del Cinquecento sempre a Massa Lubrense. Altra meraviglia è la Baia di Ieranto a cui si può accedere a bordo di imbarcazione senza motore oppure tramite un apposito sentiero che parte da Nerano. Non sono da dimenticare neppure l’isolotto di Scoglio del Vervece, il Fiordo di Crapolla e l’incantevole porticciolo de la Marina della Lobra posizionato all’interno di un’insenatura sagomata da Madre Natura.