Cetara è un piccolo comune della Costiera Amalfitana nella provincia di Salerno. Conta poco più di 1.900 abitanti ma la sua bellezza è conosciuta ben al di fuori dei confini della Campania, richiamando ogni anno decine di migliaia di turisti provenienti da ogni parte del mondo.

 

Cetara, la perla della Costiera Amalfitana

 

La cittadina di Cetara, posizionata alle spalle del Monte Falerio, è apprezzata per il suo mare limpidissimo, la sua caratteristica posizione geografica e per alcuni prodotti di eccellente qualità come la colatura di alici

I visitatori durante i mesi più caldi dell’anno possono godere del fascino della rinomata spiaggia del Limoneto e di monumenti di assoluto interesse storico e paesaggistico come la Torre Vicereale che domina l’intero borgo. 

Dal 1997 il territorio comunale di Cetara è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità insieme a tutta la Costiera Amalfitana. 

Un piccolo borgo di pescatori 

 

L’economia e lo sviluppo di Cetara è sempre stato legato alla pesca. Le origini del borgo risalgono probabilmente all’alto Medioevo. Di certo si sa che Cetara ha conosciuto il dominio saraceno nel corso del IX secolo dopo Cristo. 

Dal 1030 la cittadina è stata legata alla città di Amalfi e in particolare al locale vescovo, al quale andavano la decima parte del pescato quotidiano. Successivamente venne conquistata dai normanni prima e sottoposta al dominio politico delle abbazie di Santa Maria di Erchie e di Cava. 

Cetara nel XVI secolo fu annessa ai domini turchi. Sembra che l’esercito straniero costrinse alla schiavitù 300 abitanti. Molti di questi vennero uccisi in quanto cercano di opporsi mentre altri riuscirono a scappare rifugiandosi a Napoli. 

Dopo questo tremendo episodio si decise di erigere la Torre Vicereale che consentiva una difesa efficace rispetto agli attacchi che arrivavano dal mare. 

Nei secoli successivi Cetara è stata annessa al comune di Vietri, di cui fece parte fino all’anno 1833. Il borgo trovò la propria autonomia e indipendenza grazie al reale decreto emanato il 15 novembre dello stesso anno. 

Principali monumenti e luoghi di interesse di Cetara

 

Oltre allo splendido mare cristallino che bagna la cittadina, a Cetara è possibile apprezzare diversi luoghi di interesse, In particolare sono da non perdere il Convento di San Francesco edificato nel corso del XVII secolo e la Chiesa di San Pietro Apostolo con interni in stile barocco e cupolata che riporta le caratteristiche linee delle maioliche locali. 

Da segnalare anche la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli realizzata nel XIX secolo e la suggestiva Torre Vicereale di Cetara.