La spiaggia del Fiordo di Crapolla, nel comune di Massa Lubrense frazione di Torca, è una vera oasi di pace dove poter godere di acque cristalline e di un contatto diretto con la natura. Scopriamo le principali caratteristiche, le recensioni di chi ne fruito e come raggiungere questa meraviglia della Penisola Sorrentina.

Dove si trova la spiaggia del Fiordo di Crapolla

La spiaggia del Fiordo di Crapolla si trova in un’insenatura naturale della Penisola Sorrentina “incastrata” tra la spiaggia di Reccomone e Punta Taschiero. Siamo nella Riserva Naturale dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella, un luogo che sa conquistare il cuore dei visitatori. Uno scenario unico nel suo genere con la piccola spiaggia che vede alle proprie spalle i resti di architetture di epoca romana e davanti un mare pulito e affascinanti.

Le caratteristiche della spiaggia

La spiaggia del Fiordo di Crapolla conosciuta anche semplicemente come la spiaggia di Crapolla è in sassolini di piccola e media grandezza per cui si consiglia l’utilizzo di appropriate scarpe per godere al meglio di questa esperienza. La spiaggia è libera, larga circa 150 metri, il fondale si abbassa dopo pochi metri e i colori dell’acqua vanno dal blu intenso al turchese. Da segnalare che non ci sono servizi come la possibilità di affittare ombrelloni, sedie e un bar. Inoltre, è poco visitata in ragione delle difficoltà del tragitto per raggiungerla ma ne vale assolutamente la pena.

Fiordo di Crapolla

Come raggiungere la spiaggia – Recensioni

Ci sono 2 modi per raggiungere la spiaggia di Crapolla nel comune di Massa Lubrense. Il primo è in barca magari organizzando una suggestiva escursione. Il secondo è quello di percorrere un sentiero affascinante ma al tempo stesso faticoso. Si parte dalla piazzetta della frazione Torca e si segue una stradina immerse nel verde. Successivamente occorrere affrontare una scalinata composta da ben 700 scalini che all’andata è in discesa. Il consiglio è, soprattutto quando la giornata è calda, di portare con se dell’acqua da bere, una crema protettiva per il solare e viaggiare leggeri. Il ritorno, infatti, dopo una giornata in riva al mare, potrebbe essere molto faticoso.  Lungo la scalinata lo spettacolo è impagabile e si possono vedere delle chicche come i resti dell’abbazia di San Pietro, gli scogli dei Li Galli e d’Isca e Vetara.

Il consiglio è di organizzare un’escursione in barca oppure di andarci a piedi in bassa stagione e nei giorni infrasettimanali per ritrovarsi realmente in un angolo di paradiso che pochi conoscono.

Eventi sulla spiaggia del Fiordo di Crapolla

Il 29 giugno di ogni anno nella chiesetta di San Pietro c’è la messa alla quale partecipano un buon numero di fedeli.

Chiesa di San Pietro - Fiordo di Crapolla

Spiaggia e poesia – La recensione più bella

” La spiaggia di sassolini bianchi quanto l’animo umano culla ogni viaggiatore. T’accoglie per rigenerarti lo spirito senza chiederti nulla in cambio, come solo i prodigi della natura sanno fare. Potrai goderti la frescura dell’ombra per buona parte della mattinata, e poi immergerti nel sole per il resto del giorno. Questo fiordo è sacro e lontano dal rumoroso disturbo della “civiltà”, quindi portati tutto quanto ti serva perché lì non troverai lidi e altre amenità.

Solo la maestosità delle sue acque, il cielo infinito e il calmante comfort della natura.”